I Programmi Operativi Regionali (POR)
I 39 Programmi Operativi Regionali (POR) della programmazione 2014-2020 riguardano le seguenti Regioni:
- Abruzzo
- Basilicata
- Campania
- Emilia Romagna
- Friuli Venezia Giulia
- Lazio
- Liguria
- Lombardia
- Marche
- Piemonte
- Provincia autonoma di Bolzano
- Provincia autonoma di Trento
- Sardegna
- Sicilia
- Toscana
- Umbria
- Valle D’Aosta
- Veneto
Eccezion fatta per Calabria, Molise e Puglia che hanno optato per il POR plurifondo, tutte le restanti Regioni e Province autonome prevedono due distinti programmi relativi al FSE e al FESR.
L’obiettivo principale di questo pacchetto strategico di investimenti è quello di favorire la crescita economica aiutando soprattutto le piccole e medie imprese e di creare posti del lavoro.
POR FESR Sicilia (Non ancora approvato)
Il POR FESR Sicilia mira a coniugare le spinte innovative e a innescare processi di sviluppo attraverso azioni volte al rafforzamento della competitività dei sistemi produttivi e della ricerca, oltre che allo sviluppo sociale e al miglioramento della qualità della vita. Prevede cinque priorità strategiche:
- rafforzare rapidamente le misure finalizzate alla stabilità economica;
- rendere competitiva l’economia siciliana;
- valorizzare il patrimonio culturale e naturale della Sicilia;
- migliorare la qualità della vita;
- promuovere la sostenibilità ambientale e la qualità dei servizi ambientali.
Maggiori informazioni alla pagina dedicata del sito di Euroinfosicilia. Di seguito i contatti dell’Autorità di Gestione:
Presidenza Regione Siciliana – Dipartimento della Programmazione
Piazza Luigi Sturzo, 361 – 90139 Palermo
Referente: Felice Bonanno
e-mail.: direzione.programmazione@regione.sicilia.it
sito web: www.euroinfosicilia.it
POR FSE Sicilia
Il POR FSE mira a incentivare il sistema dell’istruzione, dell’occupabilità e dell’inclusione sociale e prevede le seguenti priorità:
- aumentare le opportunità di impiego grazie al miglioramento di competenze e qualifiche;
- favorire l’inclusione sociale, facilitando l’accesso al mercato del lavoro e migliorando gli standard di vita;
- potenziare i settori dell’istruzione e della formazione favorendo un accesso più ampio a opportunità di apprendimento, corsi e formazione specializzata indirizzati alle necessità dell’economia locale e di apprendimento permanente come mezzo per migliorare le opportunità di carriera;
- rafforzare le competenze dei dipendenti pubblici finalizzate a gestire e implementare programmi per l’occupazione a beneficio dei cittadini.
Maggiori informazioni sul sito dell’Autorità di Gestione. Di seguito i contatti dell’Autorità di Gestione:
Regione Siciliana – Dipartimento Istruzione e Formazione Professionale
Viale Regione Siciliana 33I – 90135 Palermo
Tel. : +39 091 7073147
Numero verde 800 779177
sito web: http://www.sicilia-fse.it/DesktopDefault.aspx